Ultime Notizie

2 agosto 2023

CLIMA: RIFLESSIONE DI UN ECO-SCETTICO

Nell’infuocata (è proprio il caso!) polemica per il clima, almeno a leggere i media, sembra che si voglia far passare per negazionista del surriscaldamento anche chi più semplicemente ritiene che non sia causa dell’uomo, bensì, più ragionevolmente (almeno per chi scrive), dei cicli universali del pianeta, dell’universo e del sole, dei quali l’uomo pur avendo tanto studiato ancora sa molto poco. Ovvero, viene contestato chi ha dei dubbi e si pretenderebbe di imporgli la verità che altri dicono essere tale, senza mai portare prove che siano veramente inconfutabili e non già ricavate da algoritmi e/o calcoli matematici e statistici; che […]
30 giugno 2023

Orso marsicano: di chi la colpa per l’ultima strage?

Prima, a fare notizia, sono state le aggressioni all’uomo: Forca d’Acero, nel Parco d’Abruzzo, e Val di Sole, nel Parco Adamello-Brenta. Ora è un aggressione ad armenti domestici. Lo scorso 27 giugno, un orso maschio è entrato in una stalla nei pressi del paese di Scanno (L’Aquila), prossimo al Parco Nazionale d’Abruzzo, massacrando ben 23 capre e 10 galline! Ma la colpa non è dell’orso, bensì dell’uomo! Innanzi tutto perché dopo averlo per millenni abituato a cibarsi dei prodotti della terra e dei pascoli, i primi coltivati (a grano, mais, ecc.) i secondi utilizzati per il pascolo di migliaia di […]
19 aprile 2023

Le ultime dei NON esperti sull’orsa JJ4!

Anche la nota scrittrice Dacia Maraini si è accodata ai difensori dell’orso sloveno; ma questo non desta meraviglia visto il suo ormai noto pensiero animalista. Quello che desta meraviglia sono le ragioni espresse sul Corriere della Sera per questa sua posizione: “non è stato un atto predatorio” (e chi lo aveva mai sostenuto?); l’orso “non aveva intenzione maligne” (si vede che per la Maraini gli orsi hanno coscienza!); “comunque l’orso non ha mangiato pezzi d’uomo come farebbe un animale affamato” (certo, e ovvio: l’orso non preda l’uomo per cibarsene, ma lo aggredisce, che è cosa diversa dalla predazione, ed ovviamente […]
12 aprile 2023

Orso assassino del Trentino: quante omissioni e mistificazioni!

L’uccisione del giovane Andrea Papi da parte di uno degli esemplari di orsi sloveni introdotti in Trentino ormai da diversi anni con la motivazioni di rinsanguare e salvare la popolazione autoctona originaria (ma che di fatto la hanno letteralmente sostituita, avendone immessi un numero tale che il poco materiale genetico sopravvissuto si è praticamente estinto) ha fatto ovviamente scatenare tutta la stampa ed i media, compresi quelli “autorevoli”. Peccato che si siano sbizzarriti a scrivere, parlare, dare consigli tutta gente che dell’orso non sa nulla, sa molto poco o non ha autorevolezza per farlo, cosicché, condizionati dal fatto di avere […]
8 aprile 2023

Pasqua di Resurrezione!

Il colmo dell’Italia e dei media! Ora in Trentino si è infine deciso di abbattere gli orsi resisi pericolosi per l’incolumità umana (al solito ci è dovuto scappare il morto!), e i media che fanno? Intervistano quegli stessi organismi e quelle stesse persone che si sono sempre opposte agli abbattimenti negli anni passati. Le quali con la stessa prosopopea con cui sostenevano che non era il caso di provvedere agli abbattimenti, ora sostengono che sì, quegli orsi si possono e devono abbattere per evitare altri fatti simili! Gli stessi che sui lupi hanno sempre tenuto una posizione similare! E c’è […]
6 aprile 2023

Orsi e lupi pericolosi: Repetita juvant!

L’hanno scongiurato per anni, sostenendo che gli orsi sloveni del Trentino non sono pericolosi. Tutti “esperti” solo perché amanti degli animali! Come se l’amore fosse sufficiente per dire che degli animali selvatici si conosce il comportamento, senza magari averli mai frequentati e averli solo visti con gli occhi del turista: in pratica, come se li avessero visti in televisione in programmi buonisti e disneyani, dove guai a dire la verità sulla pericolosità di certi animali. Ed ecco il risultato! Un giovane di 26 anni sbranato da uno dei “loro” amati orsi sloveni! Repetita juvant, dice il proverbio. Oggi noi dell’AIW […]
13 marzo 2023

UN PROTOCOLLO D’INTESA Tra l’AIW e il Comando Generale dei Carabinieri Forestali

Per iniziativa del Presidente AIW, dott. Aldo Giorgio Salvatori,  e con la consulenza legale dell’ex Presidente, avv. Giancarlo D’Aniello, l’8 Marzo scorso a Roma è stato firmato un Protocollo d’Intesa con il Comando Generale dei Carabinieri Forestali. Per il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri ha firmato l’accordo il Generale C. A. Antonio Pietro Marzo, per l’AIW la firma è stata apposta dal Presidente dott. Aldo Giorgio Salvatori. Erano presenti il consigliere nazionale dell’AIW Donna Virginia Massimo Lancellotti e il Generale dei Carabinieri Forestali D. Nazario Palmieri. L’accordo prevede un’ampia gamma di interventi raggiungibili attraverso azioni che possono […]
25 gennaio 2023

Addio Juan Carrito!

Povero orso con un nome d’uomo… per onorare un uomo! Juan Carrito ha finito di scorrazzare tra un paese e l’altro dell’alto Sangro: la sera del 23 gennaio scorso è morto, investito da un automobilista lungo la statale per Castel di Sangro mentre fuori da un giorno imperversava una fitta nevicata. Avrebbe dovuto da tempo stare addormentato in una sua tana d’inverno, invece stava ancora in giro, probabilmente alla ricerca di quel cibo che fin da quando aveva lasciato la tana dove era nato, seguendo la madre aveva imparato a trovarlo attorno e nelle case dell’uomo. Una responsabilità che nessuno […]
1 gennaio 2023

Sull’aggressione di un’orsa ad un escursionista laziale: Commento di inizio anno di esperto ignorato 

E’ successo che per la prima volta a memoria d’uomo un orso marsicano sia giunto ad aggredire un uomo, e che lo abbia fatto senza che l’uomo avesse avuto un comportamento che giustificasse l’aggressione (come avvenne nei lontani anni 40,50 o 60 del secolo scorso, quando a Lecce nei Marsi un pastore che aveva sparato e ferito un orso, credendolo morto gli si avvicinò, e l’orso rialzatosi lo aggredì conciandolo molto malamente); ovvero, che non abbia solo tenuto un atteggiamento aggressivo senza portarlo a termine (personalmente ne subii due risoltisi in questo modo), ma che abbia proseguito l’attacco fino all’effettiva […]
27 dicembre 2022

DONATI 9 ETTARI DI BOSCHI ALL’AIW!

E subito designati in una nuova Area Wilderness La prima in Provincia di Imperia (Liguria)  Il migliore augurio di Buon Natale e felice Capodanno per l’AIW! Gianni Battaglino, della Borgata Calderara di Pieve di Teco (Imperia), ha generosamente voluto donare all’AIW circa 9 ettari dei boschi ereditati dalla propria madre, tutti ubicati sulle montagne del proprio paese, così facendo potendo godere di uno sgravio finanziario consentito a chi dona somme di danaro o beni patrimoniali alle ONLUS. Grazie all’intercessione della Consigliera nazionale dell’AIW, Elisa Perrone, la sottoscrizione dell’atto notarile è avvenuta il 22 dicembre scorso presso il Notaio Paola Orsero […]
14 dicembre 2022

Italia: Parchi “virtuosi”?

Incredibile, secondo la Carta Europea del Turismo, l’Italia sarebbe  “il paese europeo con più parchi virtuosi”! Con più Parchi certamente si, che siano “virtuosi” ce ne passa! A meno che il giudizio, come probabilmente è, sia basato solo sull’aspetto turistico. Ed in effetti i nostri Parchi sono, di fatto, piuttosto Aree per la Ricreazione, come li definirebbero in America, paese serio per queste cose, e non già “Parchi Nazionali” o altre loro forme similari. A stabilire quanto sopra è stato ovviamente il Parlamento europeo nella sua Carta Europea del Turismo Sostenibile. Peccato che questa “sostenibilità” da noi faccia spesso a […]
12 dicembre 2022

Pot-purri di ambientalismo italiano

Il 30 novembre, il Presidente dell’AIW, Aldo Giorgio Salvatori, ha potuto partecipare ad un tavolo di lavoro organizzato dal Sottosegretario Vittorio Sgarbi in merito al problema della difesa del paesaggio e dell’impatto causato dai tanti progetti eolici che stanno imperversando in tutta Italia, e che già tanti scempi hanno fatto, specie lungo l’Appennino. All’incontro, tenutosi presso il Ministero della Cultura, erano presenti anche altri rappresentanti di associazioni e uomini politici. Lo scopo dell’incontro era quello di valutare la presa di posizione che il Ministero della Cultura dovrà prendere in ordine ai vari progetti in corso di valutazione da parte delle […]
10 dicembre 2022

La svolta ambientalista anti-conservazionista… di certi ambientalisti! Ed altro

Renato Bazzoni, il fondatore del FAI, si starà rivoltando nella tomba! Lo aveva fondato ispirandosi al National Trust inglese, che conserva ambienti, paesaggi ed opere di valore storico e culturale, acquistandoli o facendosi garante della loro salvaguardai da parte dei proprietari. Certamente oggi Bazzoni non vorrebbe mai vedere una sfilza di pale eoliche sovrastare quei luoghi che il FAI acquisì nei primi anni della sua pionieristica iniziativa. Invece sembra proprio che anche il FAI voglia che quei luoghi siano paesaggisticamente violati, perché, come ieri ha scritto La Repubblica, “il paesaggio non è intoccabile”! Il problema è che dipende da cosa […]
28 novembre 2022

Ancora sul Lupo… e sulla tragedia dell’Isola d’Ischia Commentata dal geologo Mario Tozzi

Che strano naturalismo stiamo vivendo. Un tempo si segnalavano, scoprivano e/o riscoprivano specie di fauna nuove o credute sparite quando non estinte. Oggi ormai è divenuto quasi un metodo liberare animali spariti e/o estinti o  e poi, di fatto, “fingere” di scoprirli! Gli esempi sono ormai tanti, specie nel nostro paese, dal lupo alla lince al castoro europeo. Il tutto ebbe inizio con le prime linci liberate nel Parco Nazionale d’Abruzzo e poi, con enfasi, fatto credere a tutti che se ne era riscoperta la presenza (neanche la lince fosse un minuscolo coleottero!). E c’è gente, naturalisti e zoologici che […]
20 novembre 2022

Daini, Lupi ed Orsi: sempre gli stessi problemi irrisolti!

Prosegue la polemica sui daini della Pineta di Ravenna; una vera e propria piaga per l’ambiente e per tutti i problemi indiretti che la loro presenza crea. A battersi per quest’iniziativa è la guida naturalistica locale Menotti Passerella. L’AIW condivide in toto la sua posizione, sul fatto che i daini vanno eradicati, quale che sia il metodo, compreso quello di ucciderli a fucilate come è stata già fatto in gran parte per quelli presenti nel poco lontano Bosco della Mesola (e come negli USA avviene regolarmente in molti Parchi Nazionali – diconsi, Parchi Nazionali! – dove per tutelare rare specie […]