Notizie AIW

Per iniziativa del Presidente AIW, dott. Aldo Giorgio Salvatori,  e con la consulenza legale dell’ex Presidente, avv. Giancarlo D’Aniello, l’8 Marzo scorso a Roma è stato firmato un Protocollo d’Intesa con il Comando Generale dei Carabinieri Forestali.

Per il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri ha firmato l’accordo il Generale C. A. Antonio Pietro Marzo, per l’AIW la firma è stata apposta dal Presidente dott. Aldo Giorgio Salvatori. Erano presenti il consigliere nazionale dell’AIW Donna Virginia Massimo Lancellotti e il Generale dei Carabinieri Forestali D. Nazario Palmieri.

L’accordo prevede un’ampia gamma di interventi raggiungibili attraverso azioni che possono essere intraprese di comune intesa nel campo della conservazione ambientale e faunistica, ed in particolare: “studi, ricerche, progettazione e sperimentazione scientifica, tecnica e tecnologica avente particolare riferimento alla conoscenza, salvaguardia, conservazione, divulgazione e valorizzazione della biodiversità costituente patrimonio naturale e culturale della Nazione”; elaborazione di strumenti scientifici e divulgativi funzionali alla gestione e valorizzazione delle Aree Protette che vedono l’interesse dell’Arma dei Carabinieri”; “promozione per la designazione in Italia di territori Wilderness (Selvaggi) da preservarsi nello stato in cui si sono conservati fino ad oggi a difesa del territorio, del paesaggio e dell’ambiente”; “supporto tecnico-scientifico di carattere naturalistico alle attività di didattica ed educazione alla sostenibilità, informazione e divulgazione ambientale”. Inoltre, “anche al di fuori delle casistiche” succitate “le Parti si impegnano a fornire reciproca collaborazione al fine di perseguire e realizzare l’interesse della collettività”.

Da oggi l’AIW sarà quindi meno sola nelle sue battaglie per la difesa del mondo naturale selvaggio, segno che la bontà delle proprie finalità sta lentamente progredendo. Questo, però, non perché debbano essere giocoforza prese in considerazione, ma perché in campo ambientalista esprimono saggezza e lungimiranza, quali ad esempio sono le Aree Wilderness, in tutto il mondo considerate le aree protette più giuste, liberali e democratiche e garanti di una perpetuità ambientale che, pur nelle sue svariate forme conseguenti a stati sociali e fondiari, nessun’altra tipologia di area protetta ha mai raggiunto.

Una grande Idea che forse non a caso ebbe origine e pratica applicazione proprio dal pensiero di uomini che da un Servizio Forestale dipendevano, e passati alla storia, prima di ogni altro incarico o interesse, quali “Forestali”: Arthur Carhart, Aldo Leopold, Robert Marshall.

L’AIW è quindi orgogliosa di aver sottoscritto il Protocollo d’Intesa con quell’apparato che un tempo fu il Corpo Forestale dello Stato che, peraltro, dette alle stampe il primo volume italiano in assoluto dedicato al pensiero Wilderness, nella sua, allora prestigiosa, “Collana Verde”.

Murialdo, 13 Marzo 2023

 

Leggi l’articolo >>  <<

13 marzo 2023

UN PROTOCOLLO D’INTESA Tra l’AIW e il Comando Generale dei Carabinieri Forestali

Per iniziativa del Presidente AIW, dott. Aldo Giorgio Salvatori,  e con la consulenza legale dell’ex Presidente, avv. Giancarlo D’Aniello, l’8 Marzo scorso a Roma è stato firmato un Protocollo d’Intesa con il Comando Generale dei Carabinieri Forestali. Per il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri ha firmato l’accordo il Generale C. A. Antonio Pietro Marzo, per l’AIW la firma è stata apposta dal Presidente dott. Aldo Giorgio Salvatori. Erano presenti il consigliere nazionale dell’AIW Donna Virginia Massimo Lancellotti e il Generale dei Carabinieri Forestali D. Nazario Palmieri. L’accordo prevede un’ampia gamma di interventi raggiungibili attraverso azioni che possono […]
25 gennaio 2023

Addio Juan Carrito!

Povero orso con un nome d’uomo… per onorare un uomo! Juan Carrito ha finito di scorrazzare tra un paese e l’altro dell’alto Sangro: la sera del 23 gennaio scorso è morto, investito da un automobilista lungo la statale per Castel di Sangro mentre fuori da un giorno imperversava una fitta nevicata. Avrebbe dovuto da tempo stare addormentato in una sua tana d’inverno, invece stava ancora in giro, probabilmente alla ricerca di quel cibo che fin da quando aveva lasciato la tana dove era nato, seguendo la madre aveva imparato a trovarlo attorno e nelle case dell’uomo. Una responsabilità che nessuno […]
1 gennaio 2023

Sull’aggressione di un’orsa ad un escursionista laziale: Commento di inizio anno di esperto ignorato 

E’ successo che per la prima volta a memoria d’uomo un orso marsicano sia giunto ad aggredire un uomo, e che lo abbia fatto senza che l’uomo avesse avuto un comportamento che giustificasse l’aggressione (come avvenne nei lontani anni 40,50 o 60 del secolo scorso, quando a Lecce nei Marsi un pastore che aveva sparato e ferito un orso, credendolo morto gli si avvicinò, e l’orso rialzatosi lo aggredì conciandolo molto malamente); ovvero, che non abbia solo tenuto un atteggiamento aggressivo senza portarlo a termine (personalmente ne subii due risoltisi in questo modo), ma che abbia proseguito l’attacco fino all’effettiva […]
27 dicembre 2022

DONATI 9 ETTARI DI BOSCHI ALL’AIW!

E subito designati in una nuova Area Wilderness La prima in Provincia di Imperia (Liguria)  Il migliore augurio di Buon Natale e felice Capodanno per l’AIW! Gianni Battaglino, della Borgata Calderara di Pieve di Teco (Imperia), ha generosamente voluto donare all’AIW circa 9 ettari dei boschi ereditati dalla propria madre, tutti ubicati sulle montagne del proprio paese, così facendo potendo godere di uno sgravio finanziario consentito a chi dona somme di danaro o beni patrimoniali alle ONLUS. Grazie all’intercessione della Consigliera nazionale dell’AIW, Elisa Perrone, la sottoscrizione dell’atto notarile è avvenuta il 22 dicembre scorso presso il Notaio Paola Orsero […]